Jul 232013
 

Utilizzando maven a lavoro ho notato come sia utile impostare diversi profili per compilare quando si hanno diversi repository.

Poniamo il caso di avere 2 repository da utilizzare per diversi progetti maven. A seconda di quello che vogliamo usare abbiamo due opzioni:

  1. Sostituire ogni volta il file settings.xml;
  2. Impostare i profili nel file settings.xml per la compilazione.

Sostituire il file mi sembra poco professionale, quindi vediamo come sfruttare i profili.

Nel file settings.xml impostiamo nel tag <profiles> i possibili profili da utilizzare e ad ogni compilazione “forziamo” l’utilizzo di uno di questi come nell’esempio riportato.

File settings.xml

<settings>
 <profiles>
 
    <profile>
     <id>my-profile-1</id>
     <repositories>
       <repository>
         <id>my-repo1</id>
         <name>your custom repo</name>
         <url>http://danielepalladino.it/repo1</url>
       </repository>
     </repositories>
   </profile>
 
   <profile>
     <id>my-profile-2</id>
     <repositories>
       <repository>
         <id>my-repo2</id>
         <name>your custom repo</name>
         <url>http://danielepalladino.it/repo2</url>
       </repository>
     </repositories>
   </profile>
 
 </profiles>
</settings>

Comando maven

palla@mycomputer: mvn -Pmy-profile-1 clean install

Ecco che abbiamo utilizzato il profilo 1 per la compilazione attraverso maven.

Per farlo funzionare io ho eliminato il tag <activeProfiles>.

Buon lavoro  THANK-YOU

 Leave a Reply

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

(required)

(required)

[+] Zaazu Emoticons Zaazu.com