Jul 202013
Giusto un paio di giorni fa il mio Smartphone (Galaxy Nexus by Google) ha ricevuto un aggiornamento di diverse applicazioni, tra queste è stata aggiornata una delle applicazioni di BigG, Google Maps.
GMaps è arrivata attualmente alla versione 7.0.2. In questa versione i cambiamenti sono abbastanza evidenti:
- Possiamo notare che è stato riconcepita la vecchia applicazione “Latitude“, adesso è possibile comunicare la propria applicazione attraverso GPlus limitando tale informazione a persone e/o cerchie;
- L’interfaccia grafica è molto simile (se non identica) all’attuale versione web di Google Maps;
- Il navigatore associato (conosciuto come Navigator) è stato rielaborato.
Commenti:
- Finalmente dopo tanto tempo è possibile condividere sul momento la propria posizione con chi si vuole ed evitare di avere una mappa in continuo aggiornamento con tutti gli amici in lista. Qualche volta mi sono ritrovato nella situazione di dover condividere la mia esatta posizione con qualcuno che mi doveva raggiungere su una strada che non è ben segnalata nelle mappe e se questo servizio invia le proprie coordinate hanno fatto centro
- La scelta di questa interfaccia non è male, e il fatto che sia del tutto simile a quella su web aiuta ad orientarsi nell’utilizzo dell’applicazione.
- Navigator è stato modificato. C’è da dire che sono state salvate tutte le preferenze di percorso che un utente può aver “insegnato” all’applicazione (se si sceglie un percorso e si sa che sotto casa conviene fare una strada piuttosto che un’altra, Navigator apprende la scelta del cambiamento e dopo alcune volte che si decide di cambiare percorso viene memorizzata nel proprio account Google e quindi riutilizzata per calcolo futuri). Se si cambia strada, rispetto alla tratta calcolata, Navigator rielabora il percorso per arrivare al punto desiderato, questa rielaborazione non prevede lunghe attese (non dico che sia migliorato, ma sicuramente non è peggiorato). Una cosa che non mi è piaciuta è la visualizzazione della mappa senza la tratta calcolata, infatti non si vede la mappa con la stessa visualizzazione, ma con una visualizzazione simile a quella di Google Maps Web. Questo non è comodo per chi guida e vuole avere un occhio sulla mappa in base alla propria posizione.
Per il resto noto con piacere che sono state migliorate alcune informazioni, aggiunte altre funzionalità che possono essere soprattutto utili a chi non usa la propria macchina, ma biciclette e/o mezzi pubblici.