Palla

avatar

Ciao a tutti, sono Daniele "Palla" Palladino. Studio Ingegneria Informatica presso l'Università degli Studi di Roma Tre. Appoggio la politica dei programmi Open Source e il concetto di copyleft.

Oct 112015
 

Ogni tanto mi diletto nello sviluppo di applicazioni Mobile per dispositivi Android o nel controllo del mio dispositivo attraverso il log che ci fornisce Android Device Monitor (strumento che Android Studio mette a disposizione).

Fino a qualche tempo fa sono stato sempre facilitato nell’utilizzare questo strumento in quanto ho sempre avuto dispostivi firmati Google (es: Nexus, Galaxy Nexus, etc.) oppure dispositivi che avevano installata cyanogenmod come distribuzione Android.

Quando si ha a che fare con un LG (nel mio caso un LG G3) non basta avere installato l’SDK di Android che Google ci fornisce. Da questo articolo ho appreso che per poter rilevare il mio LG G3 attraverso Android Studio occorre necessariamente installare un pacchetto in più visto che LG ha aggiunto una misura di sicurezza sui propri dispositivi.

Questo pacchetto chiamato Lg Pc Suite (compatibile con diverso Sistemi Operativi) è possibile scaricarlo dal seguente link: http://www.lg.com/uk/support/pc-suite

 

Buon Sviluppo  iPhone

Nov 222014
 

Ultimamente sono tornato presso la mia Università per tenere un seminario su cosa succede dopo aver conseguito la Laurea (Triennale o Magistrale).

La prima cosa che ho comunicato agli Studenti è stata la preparazione del Curriculum Vitae (italiano e inglese) in diversi formati:

Gestire un Curriculum Vitae non è semplice, infatti occorre iniziare il prima possibile e ricontrollarlo per tenerlo sempre aggiornato. Il mio consiglio è quello di prendersi un giorno al mese per verificare che tutte le informazioni descritte siano complete e se dovesse mancare qualche cosa aggiornare immediatamente.

Altro punto di discussione molto interessante è stato quello relativo alla scelta del lavoro. Per questo mi sono ispirato ad un modo di vedere la questione presentato qualche tempo fa da uno dei miei attuali colleghi di lavoro. Si tratta della rappresentazione conosciuta con il nome “Le 3 Palle” (non centra con nulla il mio nickname 😛 ).

Il disegno che vi riporto è abbastanza esaustivo. Spiega come si sceglie il proprio lavoro tenendo in considerazione 3 aree che sono:

  1. La qualità della Vita
  2. La qualità del Lavoro
  3. I $oldi

Teoria dele 3 Palle

Queste tre aree sono quelle che determinano la scelta del proprio lavoro. Si tende ad ottenere un lavoro che rispetti tutte e tre le caratteristiche, ma questo è quasi improbabile (se non impossibile).

Alla fine dei conti ci si troverà (quasi) sempre in una delle aree dove si intersecano 2 aree su 3.

Buona ricerca e buona fortuna.

Auguro al lettore di trovare quello che cerca.  Geek