Palla

avatar

Ciao a tutti, sono Daniele "Palla" Palladino. Studio Ingegneria Informatica presso l'Università degli Studi di Roma Tre. Appoggio la politica dei programmi Open Source e il concetto di copyleft.

Sep 212014
 

Vim è un editor di testo disponibile nei sistemi operativi Unix ed è una versione estesa e migliorata di vi. Di seguito verrà illustrato come abilitare la funzione dei colori molto utile sia per Debian che per Mac OS 10.8.5. Tale impostazione di vim è utile soprattutto se si utilizza vim per visualizzare e modificare file di configurazione come web.xml di Apache Tomcat. Una volta abilitati i colori è possibile capire a colpo d’occhio le righe commentate o parti di configurazione che identificano parole chiavi o valori di tali parole chiavi.

Nota Bene:

Nelle distribuzioni Linux come Debian vi è già presente e quindi occorre installare da apt-get la versione vim attraverso il comando:

sudo apt-get install vim

Una volta eseguita l’installazione possiamo andare avanti con la configurazione.

 

Configurazione di vim

Sia su Debian che su Mac OS 10.8.5 occorre modificare il file vimrc che si trova nel seguente path (in entrambi i sistemi operativi):

sudo vim /usr/share/vim/vimrc

Nel file occorre aggiungere o decommentare la riga riportata di seguito:

  • Da questa configurazione
" syntax on
  • A questa configurazione
syntax on

 

Se dovesse mancare la riga riportata basta copiarla nel file descritto.
Da questo momento tutti i file di configurazione, o di script che vengono visualizzati con vim e hanno una sintassi da rispettare verranno visualizzati sul terminale con dei colori che permettono di comprendere meglio il file che si sta

Jun 192014
 

Può capitare che per lavoro dobbiamo recarci in altre città e sappiamo tutti che molte volte i voli sono in ritardo. L’evento che racconterò tratta del periodo di Giugno 2014 quando a Roma si sono verificate precipitazioni che hanno causato diversi disagi.

Arrivato all’Aeroporto di  Fiumicino mi sono recato al banco checkin dove la signorina della compagnia aerea, molto gentilmente, mi informa che il mio volo avrebbe subito un ritardato di circa 1 ora. Dato l’enorme ritardo mi propone di prendere un volo con orario di partenza 17:00 per cercare di arrivare a destinazione nell’orario previsto in origine (se non prima). Tutto contento accetto la proposta e mi reco al Gate con il mio nuovo biglietto dove apprendo che il mio (nuovo) volo subirà un ritardo di circa 30 min. Tale ritardo è aumentato fino ad arrivare alle 18:50.

Riassumendo:

  1. Sono andato in aeroporto per il volo delle 18:50
  2. Mi hanno spostato al volo delle 17:00
  3. Il volo delle 17:00 ritarda fino alle 18:50
  4. Arrivo in orario a destinazione

Overjoy