Jun 192012
 

Purtroppo è stata riscontrata un’ulteriore situazione da evitare da parte del Sistema Operativo Windows 7. Allo stesso modo di Windows Vista, in fase di Boot, di default viene attivato un solo Processore (CPU), a prescindere dal tipo di macchina che si sta utilizzando. Per poter sfruttare a pieno la propria macchina, e quindi utilizzare tutti i processori presenti, bisogna giocare con l’MsConfig come riportato di seguito:

  1. Attivate MsConfig:
    • Cliccare su “Start” (il logo di Windows);
    • Scrivere “msconfig” sulla casella di ricerca;
    • Premere “Invio”.
  2. Scegliere la scheda “Opzioni di Avvio” (“Boot”);
  3. Scegliere “Opzioni Avanzate…”;
  4. Check “Numero di Processori”;
  5. Selezionare il numero di processori da attivare al Boot;
  6. Riavviare il proprio PC.

Di seguido vengono riportati degli screenshot per spiegare meglio i passi precedentemente descritti:

  1. Attivare MsConfig

    Start MsConfig

  2. Configurazione di Sistema

    Configurazione Sistema

  3. Opzioni Avanzate di Avvio

    Opzioni Avanzate

Jun 182012
 

All’avvio del proprio P.C. il BIOS esegue un rapido check della vostra macchina. Se dovessero essere riscontrati dei problemi il boot della macchina viene arrestato immediatamente e il problema viene segnalato con degli avvisi acustici. A questo punto il sistema è in standby e si deve intervenire manualmente per risolvere il problema prima di poter utilizzare nuovamente il computer. Ecco i segnali più frequenti ed il loro significato:

BIOS AMI

  • 1 BEEP errore di refresh nella memoria. Può essere un guasto della memoria o della motherboard
  • 2 BEEP errore del circuito di parità della memoria o errore della scheda madre
  • 3 BEEP errore nei primi 64 Kbyte di memoria RAM
  • 4 BEEP guasto ai timer della scheda madre
  • 5 BEEP errore del processore
  • 6 BEEP guasto riguardante la tastiera, può essere un problema di motherboard o tastiera
  • 7 BEEP guasto generico del processore o della motherboard
  • 8 BEEP guasto alla memoria della scheda grafica
  • 9 BEEP guasto della ROM che contiene il BIOS (legato alla ROM)
  • 10 BEEP guasto di gestione della ROM che contiene il BIOS (legato alla motherboard)
  • 11 BEEP guasto generico della scheda madre

BIOS AWARD

  • 1 BEEP BREVE tutto OK
  • 1 o PIU’ BEEP LUNGHI guasto della RAM
  • 1 BEEP LUNGO + 2/3 BEEP BREVI guasto della scheda grafica

Riconosciuto il problema non resta che riparare o sostituire le parti guaste. La prima azione che consiglio, prima di compare altri pezzi, è di fare il solito tentativo (riservato a tutti i sistemi e componenti elettronici) prima spegnere e riaccendere il sistema, poi togliere e rimettere la scheda incriminata e sperare che tutto fosse relativo a qualche contatto ossidato.

Ricordate comunque che le macchine hanno un’anima ed una coscienza propria, diverse dalle nostre (la loro è di tipo magnetico), ma comunque sensibile al nostro stato d’animo ed al tempo, quindi non accendete mai il P.C. quando siete incazzati e fuori c’è il temporale em3400.gif.