Dec 182012
 

L’installazione di Latex su una macchina con sistema operativo Mac OS X (nel mio caso Mac OS 10.6) è un’operazione molto semplice che porta via pochi minuti. Esistono due modi per l’installazione di Latex su Mac OS X,:

Metodo #1

Come prima cosa bisogna scaricare il pacchetto Latex per Mac OS X dal sito Mactex in alternativa potete utilizzare un mirror dalla seguete lista (personalmente ho nato che la velocità di download dal link di uniroma2 per scaricare il paccetto è decisamente bassa).

Una volta installato il pacchetto latex possiamo passare all’installazione dell’editor. Ne esistono diversi e sono tutti validi, bisogna solamente scegliere in base alle proprie preferenze.

Eccovi una lista di possibili editor:

Metodo #2

Il secondo metodo per installare Latex sul vostro Mac lo potete trovare a questa pagina.

Dec 172012
 

I sisti web possono essere arricchiti con diverse funzionalità tra cui Twitter e Google Plus. Questi Social Network danno a disposizione dei codici HTML e Javascript da inserire nelle propria pagine (un esempio è questo sito):

Il problema principale è che molto spesso i codici forniti non sono validati dal W3C e quindi devono essere modificati per mantenere valide le pagine del proprio sito. Di seguito riporto le modifiche da apportare ai codici forniti da Twitter e Google Plus, modifiche trovate girando per il web.

Twitter Code

Change this:

<script src="http://widgets.twimg.com/j/2/widget.js"></script> 
<script>

To this:

<script type="text/javascript" src="http://widgets.twimg.com/j/2/widget.js"></script> 
<script type="text/javascript" >

Google Code

Change this:

<g:plusone></g:plusone>

To this:

<div class="g-plusone"></div>