Nov 222014
 

Ultimamente sono tornato presso la mia Università per tenere un seminario su cosa succede dopo aver conseguito la Laurea (Triennale o Magistrale).

La prima cosa che ho comunicato agli Studenti è stata la preparazione del Curriculum Vitae (italiano e inglese) in diversi formati:

Gestire un Curriculum Vitae non è semplice, infatti occorre iniziare il prima possibile e ricontrollarlo per tenerlo sempre aggiornato. Il mio consiglio è quello di prendersi un giorno al mese per verificare che tutte le informazioni descritte siano complete e se dovesse mancare qualche cosa aggiornare immediatamente.

Altro punto di discussione molto interessante è stato quello relativo alla scelta del lavoro. Per questo mi sono ispirato ad un modo di vedere la questione presentato qualche tempo fa da uno dei miei attuali colleghi di lavoro. Si tratta della rappresentazione conosciuta con il nome “Le 3 Palle” (non centra con nulla il mio nickname 😛 ).

Il disegno che vi riporto è abbastanza esaustivo. Spiega come si sceglie il proprio lavoro tenendo in considerazione 3 aree che sono:

  1. La qualità della Vita
  2. La qualità del Lavoro
  3. I $oldi

Teoria dele 3 Palle

Queste tre aree sono quelle che determinano la scelta del proprio lavoro. Si tende ad ottenere un lavoro che rispetti tutte e tre le caratteristiche, ma questo è quasi improbabile (se non impossibile).

Alla fine dei conti ci si troverà (quasi) sempre in una delle aree dove si intersecano 2 aree su 3.

Buona ricerca e buona fortuna.

Auguro al lettore di trovare quello che cerca.  Geek

Jun 192014
 

Può capitare che per lavoro dobbiamo recarci in altre città e sappiamo tutti che molte volte i voli sono in ritardo. L’evento che racconterò tratta del periodo di Giugno 2014 quando a Roma si sono verificate precipitazioni che hanno causato diversi disagi.

Arrivato all’Aeroporto di  Fiumicino mi sono recato al banco checkin dove la signorina della compagnia aerea, molto gentilmente, mi informa che il mio volo avrebbe subito un ritardato di circa 1 ora. Dato l’enorme ritardo mi propone di prendere un volo con orario di partenza 17:00 per cercare di arrivare a destinazione nell’orario previsto in origine (se non prima). Tutto contento accetto la proposta e mi reco al Gate con il mio nuovo biglietto dove apprendo che il mio (nuovo) volo subirà un ritardo di circa 30 min. Tale ritardo è aumentato fino ad arrivare alle 18:50.

Riassumendo:

  1. Sono andato in aeroporto per il volo delle 18:50
  2. Mi hanno spostato al volo delle 17:00
  3. Il volo delle 17:00 ritarda fino alle 18:50
  4. Arrivo in orario a destinazione

Overjoy