Sep 232013
 

Prima di passare al mondo della meletta ho fatto 5-6 anni di esperienza nel mondo linux con le distribuzioni Ubuntu e successivamente Debian.

Lavorando su diversi progetti mi sono accorto che una funzione molto utile è “tree”. la funzione tree stampa su terminale l’albero delle directory partendo da quella dove viene lanciata. E’ una funzione molto utile soprattutto quando si devono scrivere dei manuali e bisogna presentare la struttura di un progetto.

Su Linux il comando si installa molto semplicemente attraverso il seguente comando:

palla@debian: sudo apt-get install tree

Purtroppo su Mac OS X tree non è presente, ma è possibile aggiungerlo creando il comando in questo modo:

Creare il file:

vim /usr/local/bin/tree

Scrivere all’interno del file il seguente comando bash:

#!/bin/bash
find $1 -print | sed -e 's;[^/]*/;|--;g;s;--|; |;g'

Lanciare il comando come segue:

MacBook:Documents palla$ tree directory/
Dec 182012
 

L’installazione di Latex su una macchina con sistema operativo Mac OS X (nel mio caso Mac OS 10.6) è un’operazione molto semplice che porta via pochi minuti. Esistono due modi per l’installazione di Latex su Mac OS X,:

Metodo #1

Come prima cosa bisogna scaricare il pacchetto Latex per Mac OS X dal sito Mactex in alternativa potete utilizzare un mirror dalla seguete lista (personalmente ho nato che la velocità di download dal link di uniroma2 per scaricare il paccetto è decisamente bassa).

Una volta installato il pacchetto latex possiamo passare all’installazione dell’editor. Ne esistono diversi e sono tutti validi, bisogna solamente scegliere in base alle proprie preferenze.

Eccovi una lista di possibili editor:

Metodo #2

Il secondo metodo per installare Latex sul vostro Mac lo potete trovare a questa pagina.